Sono magazzini integrali a grande altezza nei quali le scaffalature, installate su una
platea in cemento armato, oltre a sostenere i carichi dei materiali stoccati, svolgono
anche la funzione di sostegno del tetto e delle pareti.
Lo sviluppo in altezza di questi impianti incrementa sensibilmente il volume utile
rispetto all’ingombro in pianta e di conseguenza riduce, a pari capacità di stoccaggio,
l’area occupata nell’ambito dello stabilimento.
I magazzini autoportanti sono vere e proprie opere edili, frutto di un lavoro sinergico
tra know-how logistico e progettazione strutturale. La struttura portante, in base alle
esigenze di stoccaggio, può essere effettuata in una delle numerose tipologie
realizzative (portapallet, drive-in, gravità, soppalchi, piani zincati ecc..). Pareti e
copertura sono realizzate in diverse soluzioni (sandwic, pannello REI) e materiali.